L’armonia di sapori tra un aromatico cioccolato fondente e una succosa ciliegia.
Bentornati! Allora preparatevi perchè oggi condividerò con voi una ricetta super facile, d’effetto e assolutamente deliziosa!
Sappiamo tutti che rum e cioccolato fondente è un abbinamento perfetto…e se unissimo anche una rossa e succosa ciliegia?
Anche oggi ho voluto interpretare, a modo mio, un noto cioccolatino, dal sapore dolce ma intenso, che ti esplode in bocca al primo morso.
E’ esattamente la sensazione che ho avuto quando ho assaggiato questi macaron…perché ahimè qualcuno doveva pur farlo!!!
Cioccolato fondente di ottima qualità, ciliegie candite fatte macerare in un altrettanto eccellente rum, un pizzico di manualità per la decorazione e otterrete un risultato sublime.
Ed ecco i miei Macaron Cheri: gusci brown, ganache al cioccolato fondente aromatizzata al rum e succose ciliegie.
Pronti? Bando alle ciance, indossate il vostro grembiule e iniziamo a divertirci!
Per i gusci:
- Farina di mandorle 150 g, con la grana più fine che riuscite a trovare; io utilizzo questa
- Zucchero a velo 150 g.
- Albume da uova bianche 110 g, conservate a temperatura ambiente.
- Zucchero semolato 130 g, per lo sciroppo
- Zucchero semolato 20 g, per la meringa
- Acqua 50 ml.
- Colorante alimentare marrone.
Per la ganache al cioccolato fondente:
- Cioccolato fondente 200 g.
- Panna da montare uht 100 g.
- Rum ( o liquore a scelta ) 30 ml.
Per il ripieno :
Per la decorazione :
- Cioccolato fondente.
- Ciliegie candite.
Iniziamo!
- Prima di tutto setacciate la farina di mandorle con lo zucchero a velo.
- Dividete gli albumi in egual misura in due ciotole.
- Aggiungete l’albume di una ciotola nel mix di farina di mandorle e zucchero a velo, mescolate con la spatola fino ad ottenere una pasta molto densa; aggiungete il colorante.
- Versate l’albume dell’altra ciotola nella planetaria, che deve essere perfettamente pulita affinché la meringa si formi.
- Ora preparate lo sciroppo per la meringa all’italiana. Mettete in un pentolino 130 gr di zucchero semolato, l’acqua ed accendete il fuoco a fiamma media, senza mescolare, e occhio alla temperatura.
- Quando il termometro avrà raggiunto 70° C accendete la planetaria a velocità media e aggiungete poco per volta 20 gr di zucchero.
- Quando lo sciroppo raggiungerà la temperatura di 118°C, spegnete il fuoco e aggiungerlo molto lentamente nella planetaria aumentando la velocità al massimo.
- Montate il tutto per 2 minuti, dopodiché impostate la velocità media ed attendete altri 10 minuti circa. Spegnete la planetaria e sganciate la frusta e fate questa prova: girate manualmente la frusta nella meringa, poi mettetela a testa in su. Se si formerà una punta rigida e ferma sulla frusta la vostra meringa è pronta; se risulterà troppo morbida e liquida continuate a montare. In base alla potenza della vostra planetaria, potreste impiegare più tempo a montare bene la meringa…non abbiate fretta, ce la farete!
- Unite la meringa all’impasto e mescolate delicatamente.
- Continuate ad amalgamare, lentamente, fino a che, sollevando la spatola l’impasto scenderà in modo costante ma non troppo in fretta. Se l’impasto risulta troppo secco dovrete ancora mescolare; se l’impasto scende troppo velocemente avete mescolato troppo e purtroppo dovrete rifare l’impasto da capo.
- Versate l’impasto in una sac a poche con una punta liscia tonda di circa 1 cm e cominciate a dressare, cioè creare i vostri macaron sul tappetino; io utilizzo questo.
- Per aiutarvi ad essere più precise, sotto il teflon o carta forno inserite il template, clicca qui per scaricarlo. Non preoccupatevi se ci sarà un “ picco” tipico della meringa…se avete fatto bene il vostro impasto , dovrebbe scomparire in circa 60 secondi.
- Battete la teglia sul tavolo per circa 20 secondi per far uscire tutte le bolle d’aria dai macaron, ed eliminatele delicatamente con uno stecchino.
- Lasciate asciugare i macaron 30 minuti circa. Fate molta attenzione perchè questi minuti potrebbero cambiare a seconda della temperatura e dell’umidità del luogo in cui vi trovate. Per non commettere errori fate questa prova: toccate piano la superficie dei macaron, saranno pronti se l’impasto non si attaccherà alle dita e se risulteranno più opachi.
- Siete pronti per infornare! Fate pre- riscaldare il forno a 150°C e quando avrà raggiunto la temperatura, abbassate a 140°.
- Infornate per 22 minuti in totale, ruotando la teglia e metà cottura. Non scoraggiatevi se non riuscirete a stabilire al primo colpo i minuti corretti, sappiamo bene che ogni forno ha le proprie regole!
- Una volta sfornati attendete circa 5 minuti prima di staccare i macaron, che in realtà scivoleranno da soli!
- Bravissimi!!! Per prima cosa fate macerare tutta la notte le ciliegie nel rum.
- Preparate ora la ganache al cioccolato fondente : in un pentolino portate ad ebollizione la panna; a fiamma spenta unite il cioccolato precedentemente spezzettato, aggiungete il rum utilizzato per macerare le ciliegie e amalgamate tutto.
- Coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
- Per la decorazione iniziate sciogliendo del cioccolato a bagnomaria, e mettetene una piccola quantità da parte.
- Immergete il guscio superiore nel cioccolato e lasciate raffreddare in frigo per circa 10 minuti.
- Inserite il cioccolato che avevate messo da parte in una sac a poche con una punta piccola per realizzare dei tratti, sempre sul guscio superiore, adagiate un pezzettino di ciliegia e riponete ancora in frigo per altri 10 minuti.
- Quando sarà tutto ben asciutto, sarete pronti per farcire i vostri macaron: versate la ganache sul guscio inferiore, inserite una ciliegia nel centro e assemblate il tutto.
- Vi consiglio di lasciarli “maturare” ( cioè riposare ) una notte prima di mangiarli, per far si che tutti i sapori si fondino insieme.
A prestissimo con altri macaron !!! Alessia