Personalizza il tuo evento con deliziosi macaron decorati a mano libera
Bentornati! Oggi sono felice di condividere con voi un progetto speciale che ho realizzato per celebrare la presentazione del nuovo libro della mia amica e talentuosa illustratrice Silvia Crocicchi, che continua a stupirci con la sua creatività e sensibilità.
Il suo ultimo libro, Giù Nel Buio , è un albo illustrato che esplora le emozioni in modo dolce e leggero, ma allo stesso tempo profondo e coinvolgente.
Per l’occasione, ho deciso di creare dei macaron speciali, decorati con illustrazioni ispirate direttamente dalle pagine del libro. In questo post, vi racconterò come ho realizzato questi dolci emozionali e vi mostrerò le foto dei risultati. Spero che vi piaccia!
Ed ecco i suoi Macaron Creativi: gusci neutri, farciti con ganache al cioccolato fondente e cuore di marmellata di lamponi….e decorazioni a tema, ovviamente a mano libera!
Pronti? Bando alle ciance, indossate il vostro grembiule e iniziamo a divertirci!
Per i gusci:
- Farina di mandorle 150 g, con la grana più fine che riuscite a trovare; io utilizzo questa
- Zucchero a velo 150 g.
- Albume da uova bianche 110 g, invecchiate 24h e conservate a temperatura ambiente.
- Zucchero semolato 130 g, per lo sciroppo
- Zucchero semolato 20 g, per la meringa
- Acqua 50 ml.
Per la ganache al cioccolato fondente:
- Cioccolato fondente 75% 200 g.
- Panna da montare uht 100 g.
- Marmellata di lamponi.
Per la decorazione :
Iniziamo!
- Il primo passo è setacciare insieme la farina di mandorle e lo zucchero a velo. Questo aiuta a eliminare eventuali grumi e a ottenere un composto più fine e omogeneo.
- Ehi! Questo passaggio è super importante per preparare dei macaron perfetti. In pratica, devi dividere gli albumi in due ciotole uguali. Poi, prendi l’albume di una ciotola e mescolalo con la farina di mandorle e lo zucchero a velo, mescolando con una spatola fino a ottenere una pasta molto densa, quasi come una crema compatta.
- Nel frattempo, l’albume dell’altra ciotola va versato nella planetaria, che deve essere ben pulita, così si formerà una meringa perfetta.
- Per la meringa all’italiana, prepari uno sciroppo: metti in un pentolino 130 g di zucchero semolato e l’ acqua, e cuoci senza mescolare, tenendo d’occhio il termometro. Quando raggiunge i 70°C, accendi la planetaria a velocità media e aggiungi lentamente 20 g di zucchero.
- Quando lo sciroppo arriva a 118°C, spegni il fuoco e versalo molto lentamente nella planetaria, aumentando la velocità al massimo. Questo procedimento aiuta a ottenere una meringa lucida e stabile, perfetta per i tuoi macaron!
- Montate il tutto per circa 2 minuti, poi impostate la velocità media e continuate a montare per altri 10 minuti circa. Quando avete finito, spegnete la planetaria, sganciate la frusta e fate questa prova: girate manualmente la frusta nella meringa e poi mettetela a testa in giù. Se si forma una punta rigida e ferma sulla frusta, la vostra meringa è pronta! Se invece risulta troppo morbida o liquida, continuate a montare un po’ di più. Ricordate che, a seconda della potenza della vostra planetaria, potrebbe volerci più tempo per ottenere la consistenza perfetta… non abbiate fretta, ce la farete sicuramente!
- Unisci delicatamente la meringa all’impasto usando una spatola in silicone. Continua a mescolare con movimenti delicati e lenti, finché sollevando la spatola l’impasto scenderà in modo costante ma non troppo veloce. Se l’impasto risulta troppo secco, dovrai continuare a mescolare. Se invece scende troppo velocemente, significa che hai mescolato troppo e dovrai rifare tutto da capo. Ricorda di fare attenzione, così otterrai la consistenza perfetta!
- Versate gli impasti in due sac à poche con una punta liscia tonda di circa 1 cm. Iniziate a creare i vostri macaron sul tappetino; io uso questo.
- Per essere più precisi, potete mettere sotto il tappetino di silicone o carta forno il template, che potete scaricare cliccando qui. Non preoccupatevi se vedete un “picco” sulla superficie, tipico della meringa… se avete fatto bene l’impasto, dovrebbe scomparire in circa 60 secondi. Buon divertimento!
- Dopo averli preparati, sbattete delicatamente la teglia sul tavolo per circa 20 secondi per far uscire tutte le bolle d’aria dai macaron. Se ci sono bolle visibili, potete eliminarle delicatamente con uno stecchino. Poi, lasciate asciugare i macaron per circa 30 minuti. Ricordate che questo tempo può variare a seconda della temperatura e dell’umidità del luogo in cui vi trovate, quindi fate attenzione. Per essere sicuri che siano pronti, fate questa prova: toccate delicatamente la superficie dei macaron. Se l’impasto non si attacca alle dita e i macaron risultano più opachi, sono pronti! Buona fortuna!
- Quando siete pronti per infornare, preriscaldate il forno a 150°C. Quando raggiunge la temperatura, abbassate a 140°C. Infornate i macaron per circa 22 minuti in totale, ricordandovi di ruotare la teglia a metà cottura. Non preoccupatevi se non riuscite a trovare subito i minuti perfetti, ogni forno è diverso e ci vuole un po’ di prova e errore! Buona fortuna e divertitevi!
- Ottimo lavoro! Una volta sfornati, aspettate circa 5 minuti prima di staccare i macaron, anche se in realtà scivoleranno da soli. Bravissimi! Ora potete iniziare a preparare la deliziosa ganache.
- Per la ganache, portate a ebollizione la panna in un pentolino, poi aggiungete il cioccolato al latte tritato. Mescolate bene finché il cioccolato si sarà sciolto completamente. Poi versate la ganache in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare completamente. Se potete, preparatela il giorno prima: così avrà tutto il tempo di raffreddarsi e sarà ancora più buona!
- Per la decorazione, come già anticipato, mi sono ispirato al libro, cercando di rappresentare alcuni elementi chiave. È stato un modo per rendere tutto più speciale e coerente con il tema!
- Quando la decorazione sarà completamente asciutta, sarete pronti per farcire i vostri macaron con la ganache. Dopo averli farciti, vi consiglio di lasciarli “maturare” o riposare una notte prima di gustarli. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, rendendo i macaron ancora più deliziosi! Buon lavoro e buon appetito!
A prestissimo con altri macaron !!! Alessia