Macaron per un’elegante comunione!
Bentornati! Siamo ancora in pieno periodo comunioni e la richiesta di avere questi dolcetti sta aumentando in maniera esponenziale.
Durante questo evento viene curato tutto nel minimo dettaglio, inclusa la scelta dei dolci.
Questa amica aveva già organizzato tutto per la comunione di suo figlio ma voleva aggiungere un tocco originale alla sua meravigliosa tavola già imbandita.
La versatilità dei macaron fa si che si possano adattare ad ogni situazione o evento, portando allegria, originalità, raffinatezza ed eleganza.
Ecco i Macaron Comunione che ho preparato per Emanuele: white e blue macaron, farcito con ganache al cioccolato bianco, con cuore di caramello e marmellata di frutti di bosco.
Pronti? Bando alle ciance, indossate il vostro grembiule e iniziamo a divertirci!
Per i gusci, ne verranno circa 50 ( 25 assemblati ):
- Farina di mandorle 150 g, con la grana più fine che riuscite a trovare; io uso questa.
- Zucchero a velo 150 g.
- Albume da uova bianche 115 g, conservate a temperatura ambiente.
- Zucchero semolato 150 g.
- Acqua 35 ml.
- Coloranti alimentari bianco e azzurro.
Per la ganache al cioccolato bianco:
- Cioccolato bianco 200 g.
- Panna da montare uht 100 g.
- Marmellata di frutti di bosco.
Per la salsa al caramello:
- Zucchero semolato 225 g.
- Burro a tocchetti 84 g.
- Panna non zuccherata 125 g.
Per la decorazione:
- Cioccolato bianco.
- Colorante alimentare azzurro.
- Gusci sbriciolati macaron azzurri.
- Zuccherini bianchi.
- Pennarello alimentare oro.
Iniziamo!
- Prima di tutto setacciate la farina di mandorle con lo zucchero a velo.
- Dividete gli albumi in egual misura in due ciotole.
- Aggiungete l’albume di una ciotola nel mix di farina di mandorle e zucchero a velo, mescolate con la spatola di legno fino ad ottenere una pasta molto densa.
- Dividete in parti uguali il due bowl e aggiungete in una il colorante bianco, nell’altra il blu.
- Versate l’albume dell’altra ciotola nella planetaria, che deve essere perfettamente pulita affinché la meringa si formi.
- Ora preparate la meringa all’italiana. Mettete in un pentolino lo zucchero semolato e l’acqua ed accendete il fuoco a fiamma media, senza mescolare, e occhio alla temperatura.
- Quando il termometro avrà raggiunto 112° C accendete la planetaria a velocità media. Questo passaggio è fondamentale per far si che la meringa riesca perfettamente…dovrete far arrivare la temperatura dello zucchero a 118°C e poi aggiungerlo molto lentamente nella planetaria aumentando la velocità al massimo.
- Montate il tutto per 1 minuto, dopodiché impostate la velocità media ed attendete altri 7-8 minuti. Spegnete la planetaria e sganciate la frusta e fate questa prova: girate manualmente la frusta nella meringa, poi mettetela a testa in su. Se si formerà una punta rigida e ferma sulla frusta la vostra meringa è pronta; se risulterà troppo morbida e liquida continuate a montare. In base alla potenza della vostra planetaria, potreste impiegare più tempo a montare bene la meringa…non abbiate fretta, ce la farete!
- Unite la meringa ai vari impasti e mescolate delicatamente con una spatola in silicone.
- Cominciate da un impasto e ricordate di coprire l’altro con un panno per non farli seccare.
- Continuate ad amalgamare, lentamente, fino a che, sollevando la spatola l’impasto scenderà in modo costante ma non troppo in fretta. Se l’impasto risulta troppo secco dovrete ancora mescolare; se l’impasto scende troppo velocemente avete mescolato troppo e purtroppo dovrete rifare l’impasto da capo.
- Versate gli impasti nelle sac a pochè con una punta media tonda e cominciate a creare i vostri macaron. Premete la sac a pochè fino a realizzare la grandezza dei macaron in base al template scelto, clicca qui per scaricarlo. Non preoccupatevi se ci sarà un “ picco” tipico della meringa…se avete fatto bene il vostro impasto , dovrebbe scomparire in circa 60 secondi.
- Battete la teglia sul tavolo per circa 20 secondi per far uscire tutte le bolle d’aria dai macaron, ed eliminatele delicatamente con uno stecchino.
- A questo punto i macaron devono asciugare per circa 30-40 minuti, quindi riassatevi e prendete un caffe! Potrebbero non bastare questi minuti quindi fate questa prova: toccate piano la superficie dei macaron, saranno pronti se l’impasto non si attaccherà alle dita e se risulteranno più opachi.
- Siete pronti per infornare! Fate pre- riscaldare il forno a 165°C e quando ha raggiunto la temperatura infornate per 8 minuti, ruotate poi la teglia e cuocete per altri 8 minuti; infine coprite la teglia con un foglio di carta da forno o stagnola e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Non scoraggiatevi se non riuscirete a stabilire al primo colpo i minuti corretti, sappiamo bene che ogni forno ha le proprie regole!
- Una volta sfornati attendete 10 minuti prima di staccare i macaron dalla teglia.
- Bravissimi!!! La parte più impegnativa è terminata ora preparate la ganache al cioccolato bianco.
- Portare a bollore la panna e successivamente a fuoco spento aggiungere il cioccolato precedentemente tritato e mescolare con la frusta a mano.
- Coprire e far raffreddare per circa 2 ore; dopodiché usando le fruste elettriche montate la ganache fino a renderla spumosa e più densa ed è fatta! Fate molta attenzione in questo passaggio, montate per circa 30 secondi non di più o la ganache impazzirà!
- Per la salsa al caramello invece procedete cosi; in un pentolino fate sciogliere lo zucchero, a fiamma media, mescolando continuamente.
- Quando lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungete il burro a tocchetti, poco per volta.
- Spegnete il fuoco e aggiungete la panna; trasferite tutto in una bowl e quando avrà raggiunto temperatura ambiente potete riporre la salsa in frigo. Si conserva in un contenitore ermetico, in frigo, anche per 3 settimane.
- Ora dedicatevi alla decorazione; fondete del cioccolato bianco e dividetelo in due ciotolina: in una delle due aggiungete del colorante azzurro. Una volta tiepido inserite il cioccolato in due sac a poche con punta piccolina e create dei tratti sul guscio superiore dei vostri Macaron; in questo caso ho scritto anche il nome del festeggiato con il pennarello alimentare oro.
- Questa è quella che ho fatto io ma ovviamente è solo un suggerimento.
- Sul guscio inferiore versate la ganache al cioccolato lungo tutto il perimetro, lasciando quindi vuoto il centro, dove inserirete in modo alternato il caramello o la marmellata di frutti di bosco.
- Vi consiglio di lasciarli “maturare” ( cioè riposare ) una notte prima di mangiarli, per far si che tutti i sapori si fondino insieme.
A prestissimo con altri macaron !!! Alessia